Guida all’acquisto di finestre: come scegliere il miglior modello per la tua casa

Info utili
Finestre: Guida all'acquisto

Se stai pensando di rinnovare gli infissi della tua abitazione, scegliere le finestre giuste è fondamentale per migliorare l’efficienza energetica, la sicurezza e l’estetica della casa.

La scelta delle finestre per la propria abitazione rappresenta una decisione di fondamentale importanza che va ben oltre la semplice estetica. Le finestre svolgono un ruolo cruciale nell’efficienza energetica, nel comfort abitativo, nella sicurezza e nel valore complessivo della casa. Optare per il modello giusto significa investire nel benessere quotidiano e nella protezione del proprio immobile.

Quando si parla di efficienza energetica, le finestre moderne, specialmente quelle in PVC, sono progettate per ridurre significativamente i costi di riscaldamento e raffreddamento. Questa capacità di isolamento termico non solo si traduce in bollette più leggere, ma contribuisce anche a creare un ambiente interno più confortevole, mantenendo una temperatura stabile in tutte le stagioni. Inoltre, le finestre contribuiscono all’isolamento acustico, proteggendo la tranquillità domestica dai rumori esterni.

Un altro aspetto primario nella scelta delle finestre è la sicurezza. I serramenti moderni offrono diverse caratteristiche per proteggere la casa da intrusioni indesiderate. La possibilità di integrare vetri antisfondamento, sistemi di chiusura multipli e rinforzi strutturali rende le finestre un elemento attivo nella protezione della proprietà e degli abitanti.

Oltre agli aspetti funzionali, le finestre hanno un impatto notevole sull’estetica della casa, sia internamente che esternamente. Lo stile, il colore e le finiture delle finestre possono trasformare l’aspetto di un edificio, influenzando la percezione degli spazi e contribuendo al design complessivo.

È importante considerare che la sostituzione o l’installazione di nuove finestre è un investimento a lungo termine. La scelta di materiali durevoli e di alta qualità, unita a una corretta installazione, garantirà prestazioni ottimali e una lunga durata nel tempo, aumentando potenzialmente anche il valore dell’immobile.

Materiali a confronto: Quale finestra è la migliore per te?

La scelta del materiale per le finestre è un passo cruciale che influenzerà il costo, la durata, la manutenzione e l’efficienza energetica. I materiali più comuni sono il PVC, l’alluminio, il legno e le finestre miste legno-alluminio.

Il PVC è spesso la scelta più conveniente e offre eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico. Richiede una manutenzione minima, essendo resistente agli agenti atmosferici, alla corrosione e ai raggi UV. La sua versatilità si traduce in una vasta gamma di design e colori disponibili. Tuttavia, in climi particolarmente caldi come quello toscano, è importante considerare che il PVC di bassa qualità può deformarsi. Nonostante ciò, il PVC di buona qualità è durevole e può durare fino a 30 anni o più. La sua natura riciclabile lo rende anche una scelta sostenibile.

L’alluminio è noto per la sua elevata resistenza e durata, spesso superando i 40 anni di vita senza deformazioni. È un materiale leggero ma robusto, ideale per finestre di grandi dimensioni e design moderni. L’alluminio richiede poca manutenzione ed è disponibile in un’ampia gamma di colori e finiture. Tuttavia, l’alluminio è un conduttore termico, quindi per garantire una buona efficienza energetica è fondamentale optare per profili con taglio termico. Sebbene più costoso del PVC, la sua longevità e le basse esigenze di manutenzione possono renderlo un investimento conveniente nel lungo periodo.

Il legno è apprezzato per la sua naturale eleganza e le eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico. Conferisce calore e un’estetica unica agli ambienti. Con una manutenzione regolare, che include verniciatura e trattamenti periodici, le finestre in legno possono durare a lungo. Tuttavia, il legno è il materiale più costoso e richiede una manutenzione significativa per proteggerlo da umidità, marciume e parassiti 5. La sua natura sostenibile lo rende comunque una scelta valida per chi è attento all’ambiente e apprezza il fascino naturale del legno.

Le finestre miste legno-alluminio combinano i vantaggi di entrambi i materiali. L’interno in legno offre calore, estetica e isolamento, mentre l’esterno in alluminio garantisce resistenza agli agenti atmosferici, bassa manutenzione e sicurezza. Queste finestre offrono prestazioni termiche e acustiche eccellenti e hanno una lunga durata. Tuttavia, rappresentano generalmente l’opzione più costosa sul mercato.

Materiale PVC

Economico, ottimo isolamento termico e acustico, bassa manutenzione, buona durata, versatile, riciclabile, resistente agli agenti atmosferici.

Deformabile ad alte temperature, estetica limitata, potenziale scolorimento, fumi tossici in incendio, non ideale per finestre molto grandi.

300-500

25-30

Bassa

Ottima

Materiale Alluminio

Elevata resistenza e durata, leggero, ampia scelta di colori, minima manutenzione, ideale per grandi finestre, riciclabile, buon isolamento con taglio termico.

Più costoso del PVC, conduce naturalmente il calore (richiede taglio termico), può essere freddo al tatto

400-500

40-60

Molto Bassa

Buona (con taglio termico)

Materiale Legno

Calore ed eleganza naturale, ottimo isolamento termico e acustico, buona durata con manutenzione, sostenibile, personalizzabile.

Alta manutenzione (verniciatura), più costoso, sensibile a umidità, marciume e parassiti, può deformarsi.

700-900

50+ (con manutenzione)

Alta

Ottima

Materiale Legno-Alluminio

Unisce estetica e isolamento del legno con resistenza e bassa manutenzione dell’alluminio, ottime prestazioni termiche e acustiche, alta sicurezza, lunga durata.

Più costoso, più pesante, legno interno richiede comunque una minima manutenzione.

1000-1400

50+

Media

Ottima

Aprire al mondo: Scopri le diverse tipologie di apertura delle finestre

La scelta del tipo di apertura di una finestra è un altro fattore importante da considerare, influenzando la ventilazione, la facilità di pulizia, la sicurezza e l’ingombro.

Le finestre a battente si aprono come una porta, verso l’interno o l’esterno, grazie a cerniere laterali. Offrono la massima ventilazione grazie all’apertura totale dell’anta e sono facili da pulire, specialmente se con apertura interna. Garantiscono una buona tenuta all’aria e all’acqua e, con sistemi di chiusura adeguati, anche un buon livello di sicurezza. Lo svantaggio principale è l’ingombro che l’anta aperta può creare all’interno o all’esterno.

Le finestre scorrevole hanno ante che scorrono orizzontalmente su binari. Sono ideali per spazi ridotti in quanto non occupano spazio durante l’apertura e sono perfette per grandi vetrate e viste panoramiche. L’apertura è semplice, ma la ventilazione è limitata a metà della superficie della finestra. La pulizia può essere più difficoltosa, specialmente per la parte esterna del vetro, e in alcuni modelli l’isolamento termoacustico potrebbe essere inferiore rispetto ad altre tipologie. I modelli moderni come l’alzante scorrevole offrono però prestazioni migliorate.

Le finestre a vasistas sono incernierate nella parte inferiore e si aprono verso l’interno dall’alto, creando una fessura per la ventilazione . Sono particolarmente adatte per piccoli spazi come bagni o cantine e offrono una buona sicurezza grazie all’apertura limitata. Consentono la ventilazione anche in caso di pioggia . Tuttavia, l’apertura parziale limita la ventilazione e la pulizia del vetro esterno può essere difficoltosa.

Le finestre a bilico ruotano su un asse centrale, orizzontale o verticale, permettendo un’ampia apertura fino a 0 gradi . Garantiscono un’ottima ventilazione e facilità di pulizia di entrambi i lati del vetro dall’interno . Sono ideali per grandi finestre e presentano un design moderno. L’ingombro sia interno che esterno durante l’apertura e potenziali problemi di isolamento nei punti di rotazione sono aspetti da considerare.

Le finestre fisse non si aprono e sono progettate per massimizzare la luce naturale e offrire viste panoramiche ininterrotte . Garantiscono un ottimo isolamento termico e acustico e un elevato livello di sicurezza in quanto non presentano punti di apertura . Sono la soluzione più economica, ma non permettono la ventilazione e la pulizia del vetro esterno può essere complicata .

Altre tipologie includono le finestre anta-ribalta, che combinano l’apertura a battente con quella a vasistas, offrendo versatilità nella ventilazione e facilità di pulizia; le finestre a libro o a fisarmonica, ideali per creare ampie aperture verso l’esterno; le finestre a ghigliottina, con ante scorrevoli verticalmente, tipiche di uno stile più tradizionale; e le finestre a sporgere, incernierate in alto e apribili verso l’esterno dal basso, che permettono la ventilazione anche in caso di pioggia .

La scelta del tipo di apertura dipende dalle esigenze specifiche di ogni ambiente e dalle priorità del proprietario in termini di ventilazione, spazio, pulizia, sicurezza ed estetica.

Efficienza energetica: Risparmio e comfort per la tua abitazione

L’efficienza energetica delle finestre è un aspetto cruciale per garantire il comfort abitativo e ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento. Tre parametri principali definiscono le prestazioni energetiche di una finestra: il valore di trasmittanza termica (Uw), il fattore solare (g) e la permeabilità all’aria.

Il valore di trasmittanza termica (Uw) misura la quantità di calore che passa attraverso l’intera finestra (telaio e vetro) per unità di superficie e per grado di differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno. Un valore Uw basso indica una migliore capacità isolante della finestra, con conseguente minore dispersione di calore in inverno e minore ingresso di calore in estate. Questo si traduce in un risparmio sui costi energetici e in un maggiore comfort abitativo. Le normative edilizie spesso stabiliscono valori Uw minimi che le finestre devono rispettare . In generale, le finestre con triplo vetro tendono ad avere valori Uw inferiori rispetto a quelle con doppio vetro.

Il fattore solare (g), noto anche come trasmittanza solare totale, indica la quantità totale di energia solare che riesce a passare attraverso la finestra, espressa come un valore tra 0 e 1 . Un valore g elevato significa che una maggiore quantità di calore solare entra nell’abitazione . La scelta del valore g ideale dipende dal clima e dall’orientamento della finestra. In climi freddi, un valore g più alto per le finestre esposte a sud può contribuire al riscaldamento passivo gratuito, mentre in climi caldi come quello toscano, è preferibile un valore g più basso, specialmente per le finestre esposte a sud e ovest, per ridurre il surriscaldamento interno. Esistono vetri a controllo solare con valori g ridotti per minimizzare l’apporto di calore solare indesiderato.

La permeabilità all’aria misura la quantità di aria che passa attraverso una finestra chiusa. Viene classificata secondo la norma EN 12207 da Classe 0 (minima tenuta all’aria) a Classe 4 (massima tenuta all’aria) . Una bassa permeabilità all’aria è fondamentale per l’efficienza energetica, in quanto riduce le dispersioni di calore e l’ingresso di aria fredda o calda indesiderata, contribuendo a eliminare le correnti d’aria e migliorare il comfort. Una corretta installazione e sigillatura della finestra sono essenziali per garantire una bassa permeabilità all’aria .

Per un’abitazione a Roma, con estati calde e inverni miti, è consigliabile optare per finestre con un valore Uw basso per minimizzare la dispersione di calore in inverno e l’ingresso di calore in estate. Per quanto riguarda il fattore solare (g), potrebbe essere preferibile un valore moderatamente basso, specialmente per le finestre esposte a sud e ovest, per evitare un eccessivo surriscaldamento durante i mesi estivi. È importante anche assicurarsi che le finestre abbiano una buona tenuta all’aria (alta classe di permeabilità) per evitare dispersioni energetiche. La scelta di finestre con buone prestazioni energetiche, unita a una corretta installazione, contribuirà significativamente al comfort abitativo e al risparmio sui costi energetici.

Sicurezza prima di tutto: Come le tue finestre possono proteggere la tua casa

La sicurezza della propria abitazione è una priorità fondamentale e le finestre possono svolgere un ruolo importante nella protezione contro i tentativi di intrusione. Diverse caratteristiche possono essere integrate nelle finestre per aumentarne la sicurezza.

I vetri antisfondamento, tecnicamente chiamati vetri stratificati, sono composti da due o più lastre di vetro unite tra loro da uno o più strati di pellicola plastica (PVB). In caso di urto o tentativo di rottura, il vetro si incrina ma i frammenti rimangono incollati alla pellicola, ritardando o impedendo l’accesso all’interno. I vetri antisfondamento sono classificati in base alla loro resistenza all’attacco manuale secondo la norma UNI EN 356 (da P1A a P5A), con classi superiori che offrono una maggiore protezione . Per le abitazioni situate al piano terra o in zone isolate, è consigliabile considerare vetri con una classe di resistenza più elevata, come P2A o P4A .

I sistemi di chiusura multipli prevedono che la finestra si blocchi in diversi punti lungo il perimetro del telaio . Questi sistemi includono spesso maniglie di sicurezza con chiave, placche antitrapano per proteggere il meccanismo di apertura e nottolini di chiusura a fungo o a gancio che si inseriscono in più punti di riscontro sul telaio . I sistemi di chiusura multipli rendono molto più difficile forzare l’apertura della finestra, agendo come un’efficace barriera antieffrazione . Le finestre antieffrazione sono classificate secondo la norma europea EN 1627 in classi di resistenza (RC1-RC6), dove RC2 e RC3 sono livelli di protezione comuni per le abitazioni.

I rinforzi strutturali consistono in profili interni in acciaio, specialmente per finestre in PVC e alluminio, che aumentano la rigidità e la resistenza del telaio . Questi rinforzi rendono più difficile piegare o rompere il telaio durante un tentativo di scasso. Spesso, la ferramenta di chiusura è ancorata direttamente a questi rinforzi per una maggiore sicurezza.

Per una protezione ottimale, è consigliabile combinare queste diverse caratteristiche di sicurezza. Un vetro antisfondamento abbinato a un sistema di chiusura multiplo e a rinforzi strutturali offre un livello di sicurezza significativamente più elevato rispetto a una singola di queste misure. La scelta del livello di sicurezza adeguato dipende dalla posizione dell’abitazione e dalla valutazione del rischio di effrazione . È fondamentale anche affidarsi a installatori professionisti per garantire che le finestre siano montate correttamente e che i sistemi di sicurezza funzionino come previsto.

Design e stile: L’importanza dell’estetica delle tue nuove finestre

Le finestre non sono solo elementi funzionali, ma contribuiscono in modo significativo all’aspetto estetico di una casa, sia internamente che esternamente. Lo stile, il colore e le finiture delle finestre possono influenzare notevolmente l’aspetto generale dell’abitazione.

Lo stile delle finestre dovrebbe essere in armonia con l’architettura della casa. Per le case in stile tradizionale romano, finestre a battente o a ghigliottina con divisioni interne (griglie o inglesine) possono essere una scelta appropriata. Per le ville moderne, finestre scorrevoli o a battente con linee pulite e minimaliste si integrano meglio con un design contemporaneo. Anche le dimensioni delle finestre giocano un ruolo importante nell’estetica, con finestre più grandi che massimizzano la luce naturale e offrono viste panoramiche.

Il colore dei telai delle finestre può creare un contrasto o una continuità con il colore delle pareti esterne e interne . Per l’esterno, colori neutri come il bianco, il beige o il grigio sono scelte classiche e versatili, mentre colori più scuri come il nero o l’antracite possono conferire un tocco moderno ed elegante . Per l’interno, il colore dei telai dovrebbe armonizzarsi con l’arredamento e i colori delle pareti. È possibile anche optare per telai bicolore, con un colore diverso per l’esterno e l’interno, per una maggiore flessibilità nel design.

Le finiture includono la scelta del materiale del telaio (PVC, alluminio, legno), le opzioni del vetro e i dettagli dell’hardware. Per i telai, oltre ai colori standard, sono disponibili finiture effetto legno, particolarmente adatte per richiamare lo stile tradizionale romano, e finiture opache, che conferiscono un aspetto moderno e sofisticato . Per il vetro, è possibile scegliere tra vetro trasparente standard, vetro satinato per maggiore privacy o vetro basso-emissivo per migliorare l’efficienza energetica 65. Anche l’aggiunta di griglie decorative all’interno del vetro può influenzare lo stile della finestra, conferendo un aspetto più tradizionale. Infine, la scelta delle finiture dell’hardware, come maniglie e cerniere, può completare l’aspetto generale della finestra.

La cura nella scelta dello stile, del colore e delle finiture delle finestre è fondamentale per valorizzare l’aspetto della casa e creare un ambiente accogliente e in linea con i propri gusti personali.

Quanto costa la finestra dei tuoi sogni? Una panoramica sui prezzi.

Il costo delle finestre è un fattore importante da considerare e può variare notevolmente in base a diversi elementi, tra cui il materiale, le dimensioni, il tipo di vetro, il meccanismo di apertura, il colore, la marca e i costi di installazione.

In generale, il PVC è il materiale più economico, con un costo medio che può variare dai 300 ai 500 euro al metro quadrato. Le finestre in alluminio hanno un costo leggermente superiore, mediamente tra i 450 e gli 700 euro al metro quadrato. Il legno è generalmente più costoso, con prezzi che vanno dai 700 agli 900 euro al metro quadrato . Le finestre miste legno-alluminio rappresentano l’opzione più costosa, con un costo medio tra gli 1000 e i 1400 euro al metro quadrato. È importante sottolineare che questi sono solo costi medi indicativi e i prezzi effettivi possono variare significativamente .

Le dimensioni della finestra influenzano direttamente il costo, in quanto finestre più grandi richiedono più materiale e possono essere più complesse da installare. Anche il tipo di vetro scelto ha un impatto sul prezzo: il doppio vetro è lo standard, mentre il triplo vetro, pur migliorando l’efficienza energetica, comporta un costo maggiore. Vetri speciali come quelli antisfondamento o con particolari proprietà isolanti hanno anch’essi un costo più elevato.

Il meccanismo di apertura è un altro fattore determinante. Finestre con sistemi di apertura più complessi, come l’alzante scorrevole o l’anta-ribalta, possono essere più costose rispetto a finestre fisse o a battente. Anche il colore e le finiture possono incidere sul prezzo finale, con colori non standard o finiture particolari che possono comportare un sovrapprezzo.

La marca e la qualità dei materiali utilizzati influenzano il costo, con marchi rinomati e prodotti di alta gamma che generalmente hanno prezzi più elevati . Infine, i costi di installazione rappresentano una parte significativa della spesa totale e possono variare in base alla complessità del lavoro e alla regione geografica.

Per ottenere un preventivo preciso, è fondamentale richiedere più sopralluoghi e preventivi dettagliati da installatori qualificati nella zona di Roma, specificando le proprie esigenze in termini di materiali, dimensioni, tipo di vetro e meccanismo di apertura. È consigliabile considerare anche le detrazioni fiscali e gli incentivi governativi disponibili per la sostituzione di finestre, che possono ridurre significativamente il costo finale.

Finestre a Roma: Cosa dice la normativa locale?

A Roma, come in tutta Italia, la sostituzione o l’installazione di finestre è soggetta a specifiche normative edilizie ed energetiche.

In generale, la semplice sostituzione di finestre esterne che non comporti modifiche nelle dimensioni, nei materiali o nella tipologia di infisso è considerata edilizia libera e non richiede permessi specifici. Tuttavia, interventi che prevedono modifiche, come la sostituzione di finestre con materiali diversi (ad esempio, da legno a PVC o alluminio), variazioni nelle dimensioni o l’apertura di nuove finestre, potrebbero richiedere la presentazione di una Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) o di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al Comune di Roma . È sempre consigliabile verificare preventivamente con l’Ufficio Edilizia del Comune di Roma per accertarsi degli adempimenti necessari, specialmente se l’immobile si trova in una zona soggetta a vincoli paesaggistici o architettonici.

Per quanto riguarda l’efficienza energetica, il Lazio, in linea con le normative nazionali, stabilisce requisiti minimi di trasmittanza termica (valore Uw) per le finestre, che variano in base alla zona climatic . Roma rientra nella zona climatica D. È importante che le finestre installate rispettino questi requisiti, soprattutto se si intende beneficiare di detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica come l’Ecobonus. Per accedere a tali incentivi, le finestre sostituite devono migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio e rispettare specifici valori di trasmittanza termica.

Inoltre, in caso di interventi su edifici condominiali a Roma, è necessario verificare il regolamento condominiale, in quanto potrebbero esserci specifiche disposizioni riguardanti l’aspetto esteriore delle finestre per preservare il decoro architettonico dell’edificio.

Si raccomanda vivamente di consultare un installatore di finestre professionista operante a Roma o un tecnico abilitato (come un geometra) per avere informazioni precise e aggiornate sulle normative locali e sui requisiti di efficienza energetica da rispettare per il proprio specifico intervento.

Installazione professionale: Un investimento per la durata e le prestazioni delle tue finestre.

L’installazione professionale delle finestre è un passaggio fondamentale per garantire che il prodotto scelto offra le prestazioni promesse in termini di efficienza energetica, sicurezza, isolamento acustico e durata nel tempo. Un’installazione non corretta può vanificare i benefici anche delle finestre di migliore qualità, portando a problemi come infiltrazioni d’acqua, spifferi, scarsa isolamento termico e acustico, condensa e persino problemi di sicurezza.

Un installatore professionista possiede le competenze, l’esperienza e gli strumenti necessari per eseguire un lavoro a regola d’arte. Seguirà procedure precise, che includono la preparazione accurata del vano finestra, il corretto posizionamento e fissaggio del telaio), la sigillatura perimetrale con materiali isolanti come schiuma poliuretanica, silicone e nastri autoespandenti per garantire una tenuta ermetica. Questo assicura che non ci siano ponti termici, ovvero punti di dispersione di calore, e che la finestra sia perfettamente integrata nell’involucro edilizio.

Affidarsi a un installatore qualificato offre numerosi vantaggi. Garantisce una posa in opera precisa e conforme alle normative vigenti, massimizzando l’efficienza energetica e l’isolamento acustico delle finestre. Un’installazione professionale contribuisce anche alla durata nel tempo dei serramenti, prevenendo danni e malfunzionamenti . Inoltre, un montaggio corretto è fondamentale per la sicurezza, assicurando che i sistemi di chiusura funzionino efficacemente e che la finestra sia resistente a tentativi di effrazione.

Al contrario, un’installazione fai-da-te o eseguita da personale non qualificato può portare a numerosi problemi, tra cui perdite energetiche fino al 30% e una riduzione della durata del serramento fino al 40%. Infiltrazioni d’acqua possono causare umidità e muffa, gli spifferi rendono gli ambienti meno confortevoli e aumentano i costi di riscaldamento, e una posa errata può compromettere anche la sicurezza della casa.

Per scegliere un installatore professionale a Roma, come siamo noi di Portalandia, è consigliabile verificare la sua esperienza, le eventuali certificazioni, chiedere referenze e ottenere preventivi dettagliati. Un professionista serio effettuerà un sopralluogo preliminare per valutare le specifiche esigenze e consigliare la soluzione più adatta, garantendo un’installazione a regola d’arte che valorizzi appieno le prestazioni delle nuove finestre.

Conclusione: La tua guida per scegliere le finestre perfette a Roma.

Scegliere le finestre giuste per la tua casa a Roma richiede un’attenta valutazione di diversi fattori, tra cui il materiale, il tipo di apertura, l’efficienza energetica, la sicurezza, il design e il costo. Ogni aspetto ha le sue peculiarità e la decisione finale dovrebbe riflettere le tue priorità specifiche e il tuo budget.

Ricorda che l’efficienza energetica è fondamentale per il comfort e il risparmio a lungo termine, specialmente nel clima romano. La sicurezza è un aspetto imprescindibile per la protezione della tua famiglia e della tua proprietà. L’estetica delle finestre contribuisce in modo significativo all’aspetto generale della tua casa, sia internamente che esternamente. Infine, il costo è un elemento da considerare attentamente, valutando il rapporto qualità-prezzo e i benefici a lungo termine.

Non trascurare l’importanza di verificare le normative locali del Comune di Roma in merito a permessi edilizi e requisiti di efficienza energetica per la sostituzione o l’installazione di finestre.

Infine, affida sempre l’installazione delle tue nuove finestre a professionisti qualificati, come noi di Portalandia. Un’installazione corretta è un investimento essenziale per garantire che le tue finestre offrano le massime prestazioni in termini di efficienza energetica, sicurezza e durata nel tempo. Contattaci oggi stesso per una consulenza e un preventivo personalizzato. Siamo pronti ad aiutarti a scegliere e installare le finestre perfette per la tua casa a Roma.

Ulteriori Articoli

Contattaci adesso per avere un sopralluogo ed un preventivo personalizzato

Abbinare Porte, Finestre e Pavimento: Consigli per un Design Armonioso